Giardini Aperti a Torre delle Stelle fra teatro, musica, danza e arti visive
Si aprono i cancelli di GIARDINI APERTI 2013 sesta edizione con teatro, musica, danza e mostre, immersi nella natura degli spazi di Torre delle Stelle, in programma da giovedì 8 fino a domenica 11 agosto. L’evento si articolerà in quattro serate che vedranno impegnati numerosi artisti che proporranno lavori ideati in modo da fondere armoniosamente arte e natura, cultura e ambiente per un una rassegna dal forte impatto insolito e suggestivo. Organizzata da Abaco Teatro Associazione per le Arti col Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Informazione e Spettacolo e del Comune di Maracalagonis, la suggestiva rassegna “en plein air” sarà dedicata come tradizione all’arte nella molteplicità delle sue espressioni, dal teatro alla musica, dalla danza alla poesia, con installazioni e performance, passando per la pittura e la fotografia.
L PROGRAMMA DELLE QUATTRO SERATE:
GIOVEDì 8 AGOSTO 2013 ORE 21,30
Giardino Ristorante Pizzeria Sagittario
Via Sagittario
Associazione Palazzo d’Inverno
CONCERTO DERROCHE CUBANO
Il loro vasto repertorio ha la particolarità di basarsi principalmente sulla “Salsa y Timba”, una forma musicale che ben rappresenta la bellezza, il ritmo e la tradizione dell’isola caribegna.
Il concerto abbraccia anche brani di Son, Cha Cha, Rumba, Afro, Sucu Sucu, Danzon, Songo, Gujiaras, per finire con il romantico Bolero interpretando i brani dei maestri di questi stili, quelli che hanno fatto la storia della musica latina e che anche in Europa e in Italia non hanno mai smesso di incantare il pubblico. Una proposta che viene interpretata dal gruppo con un unico obbiettivo: contagiare ed entusiasmare i presenti per un ora e mezza.
Anabel Rodriguez Voce e percussioni minori
Stefano Casti Basso
Sixto Marquez Congas
Mauro Piras Trombone
Damian Carrera Fernandez Timbales
Andrea Sanna Piano
NudiCrudi – Abaco Teatro
INTERNI ONIRICI
Video-poesie
testi e grafiche di Antonello Verachi
recitazione Tiziano Polese
Dalla scrittura al segno grafico: un balzo inevitabile per evolvere armoniosamente linguaggi solo apparentemente diversi. Così, lo scrittore Antonello Verachi, dalla poesia passa all’arte figurativa secondo una grammatica espressiva che incornicia la parola e i segni, il verso e i colori. Cambiano solo le declinazioni per risolvere in una soluzione “aperta” suggestioni ed emozioni, riflessioni e stile.
Le sue opere grafiche si possono definire il crescendo estetico dei suoi scritti, mantenendo di questi ultimi la forza e il senso di “irruzione” che non ammettono toni ambigui, sfumature o mezze misure. Un urlo diretto a chi vede.
Opere innestate nelle pareti vive di un labirinto onirico dove il segno segue la frammentazione del sogno e dell’inconscio, per sbucare nella realtà con il filtro del surreale.
Un mix-up figurativo che esplora le suggestioni letterarie di William Burroughs, il romanticismo inglese di Shelley, la moderna letteratura americana di Henry Miller e il visionario linguaggio cinematografico di Wim Wenders e Werner Herzog. Forme stilizzate o mutuate da memorie ancestrali. Esplosione di colori, microparticelle di oggetti comuni: dal dettaglio infinitesimale alla trasfigurazione del soggetto originario. Così, in questa continua deframmentazione e moltiplicazione della realtà, le opere di Antonello Verachi, ci conducono da un universo all’altro, attraveso percorsi che aggiungono o sottraggono materia prima all’infinito.
VENERDI’ 9 AGOSTO – Giardino Alchimissa B&B ORE 21,30
Via Gemelli, 2
Effimero Meraviglioso
PENELOPE AVEVA LE VENE VARICOSE di e con Nino Nonnis
regia Maria Assunta Calvisi
Con la consueta ironia questa volta l’attore-autore-drammaturgo Nino Nonnis racconta la vera storia delle coppie celebri: Ulisse e Penelope, Dante e Beatrice, Giulietta e Romeo, Lancillotto e Ginevra, Paolo e Francesca, Antonio e Cleopatra sino alla Dora Markus che tanto impressionò Montale.
Segreti e risvolti che solo l’autore conosce ma che avrà la bontà di rivelare al pubblico.
Cadranno dei miti ma la verità storica prima di tutto.
Abaco Teatro
PITTORICA
Spettacolo di Teatro-Danza
Ideazione e Coreografie di Luana Maoddi
Partendo dall’immagine di quadri d’autore, Picasso con DoraMar (la Moglie), Renè Magritte con Gli Amanti, Dino Vals (senza titolo) e Mourice Utrillo con La Pazzia, la staticità e l’immortalità del gesto artistico incontrano il dinamismo e l’armonia della danza, esprimendo sentimenti, passioni, e turbamenti che si nascondono dietro i capolavori d’arte pittorica che ciascun artista imprime nelle proprie tele.
MOSTRA FOTOGRAFICA DI VALENTINO VILLA dal titolo : SCORCI DI SARDEGNA e Video immagini MAGIA DI UN’ISOLA.
SABATO 10 AGOSTO ore 21,30
Giardino Residence Torre delle Stelle
Via Orione
Associazione Palazzo d’Inverno
TRADICION CUBANA
Artisti di fama internazionale propongono suoni, ritmi e balli dell’isola di Cuba, mescolando sonorità caraibiche e sudamericane. Il repertorio è vario e si adatta agli umori e ai gusti del pubblico: la salsa, la bachata, il reggaeton, il mambo, il pilon, la cumbia, il cha cha cha. Durante lo svolgimento del concerto gli artisti coinvolgono il pubblico creando una energia che difficilmente lascerà seduti i partecipanti.
Musicisti Netsy Najarro, Sixto Marquez
Abaco Teatro
AMLETO FINAL CUT
performance con Tiziano Polese, Laura Ortu e Luana Maoddi
Dante, Shakespeare, citazioni cinematografiche e testi originali si fondono in un graffiante affresco che rivela la necessità etica di denuncia e critica degli attuali costumi socio politici. Passato e presente rivelano un canovaccio storico che si ripete nel tempo, tra contraddizioni e provocazioni, sulla sottile trama dell’ironia e dell’ irriverenza.
La performance, dal ritmo cangiante, si sviluppa sulla scansione veloce tra grottesco e drammatico, tra danza e recitazione.
DOMENICA 11 AGOSTO ore 21,30
Giardino Alchimissa B&B
Via Gemelli, 2
Associazione Palazzo d’Inverno
ALMA DE CUBA
Artisti di fama internazionale propongono suoni, ritmi e balli dell’isola di Cuba, mescolando sonorità caraibiche e sudamericane. Il repertorio è vario e si adatta agli umori e ai gusti del pubblico: la salsa, la bachata, il reggaeton, il mambo, il pilon, la cumbia, il cha cha cha. Durante lo svolgimento del concerto gli artisti coinvolgono il pubblico creando una energia che difficilmente lascerà seduti i
partecipanti.
Musicisti Anabel Rodriguez e Sixto Marquez
NudiCrudi – Abaco Teatro
ANIMALI URBANI
video-poesie
opere di Tiziano Polese
poesie di Antonello Verachi
recitazione Lia Careddu
Lo spettacolo-mostra nasce dall’idea di Tiziano Polese, attore ma anche pittore che attraverso alcune sue opere propone un percorso artistico nella contemporaneità. Il tratto del pittore e la voce degli attori interagiscono con la forza di un impetuosa deframmentazione della realtà urbana.
Animali Urbani declina in sé pittura, parole, suoni e danza che si fondono in un inedito linguaggio poetico e artistico dove un’ironia spiazzante distrugge il fragile mosaico di ogni sicurezza acquisita, un continuo corto circuito tra colore e forma, tra corpi e architetture urbane.
MOSTRA FOTOGRAFICA DI VALENTINO VILLA
dal titolo : SCORCI DI SARDEGNA
e Video MAGIA DI UN’ISOLA.
Al termine degli spettacoli fresche degustazioni per tutti!
Sardegna reporter.it Di La Redazione pubblicato il 26 maggio 2016 Il Palazzo D’Inverno venerdì, 27 maggio alle 23 presenta la sua ultima produzione “Cuba Son”, al Life Club in Via Venturi a Cagliari. Location stupenda Read more…
Venerdì 11 marzo dalle ore 21.30, presso il Locale Corte Xandra, in via 8 Marzo 1908 n°3 a Sestu, il primo appuntamento della Rassegna “Somos Cubanos” a cura dell’Associazione Culturale Palazzo D’Inverno di Cagliari. Con Read more…
Grazie al circolo sardo “Ichnusa” di Madrid e all’ associazione “Istituto Autonomo Sardegna Fernando Santi” Sabato 30 e domenica 31 maggio nel giardino della Scuola Italiana di Madrid, per la rassegna “Passione Italia 2015”, l’Associazione Read more…
0 Comments